In questo articolo scoprirai come collegare e programmare un display LCD I2C con Arduino, per mostrare testi e dati in modo semplice.

Perché usare un display LCD con un’interfaccia I2C?

Utilizzare un display LCD con interfaccia I2C offre diversi vantaggi:

  • Riduce il numero di pin necessari sul microcontrollore, richiedendo solo due fili per la comunicazione (SDA e SCL).
  • Consente di realizzare progetti più ordinati, con cablaggi ridotti e un aspetto complessivamente più pulito.

Lista della spesa

Per realizzare il progetto di Arduino con un display LCD I2C avrai bisogno di:

  • Arduino UNO (o compatibile)
  • Display LCD 16×2 con modulo I2C
  • Cavi jumper (dupont)

Schema di montaggio

Arduino con un display LCD con protocollo I2C
Schema di montaggio del progetto (tinkercad.com)

Segui questa guida passo-passo:

  1. Alimentazione del display LCD I2C: collega VCC del display LCD a 5 V su Arduino e GND al GND di Arduino.
  2. Segnale SDA: collega SDA del display LCD al pin A4 di Arduino.
  3. Segnale SCL: collega SCL del display LCD al pin A5 di Arduino.

Se non ti ritrovi con questa spiegazione in fondo al post c’è un video che spiega in maniera dettagliata tutti i passaggi.

Codice del progetto Arduino con display LCD

#include <LiquidCrystal_I2C.h>

// Imposta l'indirizzo I2C e la dimensione del display (16 colonne x 2 righe)
LiquidCrystal_I2C lcd(0x27, 16, 2);

void setup() {
  lcd.init();          // Inizializza il display
  lcd.backlight();     // Accende la retroilluminazione
  lcd.setCursor(0, 0); // Posiziona il cursore sulla prima riga
  lcd.print("Hello, Makers!"); // Mostra il messaggio di benvenuto
}

void loop() {
  lcd.setCursor(0, 1);         // Posiziona il cursore sulla seconda riga
  lcd.print("Contatore:");     // Scrive "Contatore:"
  lcd.print(millis() / 1000);  // Visualizza i secondi trascorsi dall'accensione
}

Video tutorial con spiegazione approfondita